Tutto quello che c'è da sapere sugli impianti dentali

Tutti i denti della mascella e della mandibola formano un’unità stabile e sono tenuti in posizione dai loro vicini. Un solo dente mancante può portare a molte complicanze.
Inoltre, quando mancano uno o più denti, è importante sostituirli rapidamente. L’impianto è la soluzione migliore per:

– Preservare i volumi ossei e gengivali
– Prevenire lo spostamento e la possibile perdita dei denti vicini
– Facilitare la masticazione e quindi promuovere una digestione ottimale
– Ridurre il rischio di malattie a carico delle gengive
– Armonizzare il sorriso
– Conservare un’elocuzione ottimale
– Prevenire i problemi dell’articolazione temporomandibolare

Che cos’è un impianto dentale?

L’implantologia consiste nel sostituire la radice mancante di un dente naturale con una radice artificiale, ed è questa radice artificiale che sostiene totalmente la protesi, senza dover ricorrere a denti vicini, che vengono così preservati intatti.

Gli impianti dentali possono essere inseriti nella mascella superiore o inferiore per sostituire un singolo dente mancante o più denti, ma anche per sostituire una protesi mobile (dentiera) con una fissa.

In quali casi è possibile optare per un impianto?

Gli impianti dentali possono essere inseriti nella mascella superiore o inferiore per sostituire un singolo dente mancante o più denti, ma anche per sostituire una protesi mobile con una fissa o impedire che la protesi mobile si sposti.

Quando si perde un dente, è possibile inserire un impianto nello spazio lasciato dal dente mancante. Viene poi fissata una corona all'impianto. Questo nuovo dente avrà quindi un aspetto e una funzionalità equivalente a quella del dente naturale
Quando si perdono due o più denti adiacenti, gli impianti possono essere inseriti negli spazi lasciati dai denti mancanti. A seconda dei casi, non è obbligatoriamente necessario inserire un impianto per ogni dente da sostituire. Agli impianti vengono poi fissate corone singole o un ponte.
In caso di edentulia completa nella mandibola o nella mascella: - è possibile realizzare un ponte completo fisso su più impianti. - Una protesi totale mobile può essere stabilizzata con diversi impianti. Il numero di impianti inseriti varia a seconda della qualità dell'osso, del tipo di protesi scelta e della sua posizione (mascella superiore o inferiore).
Possono bastare due impianti nella mandibola per stabilizzare una protesi completa (o nella mascella). Gli impianti saranno collegati da una barra.

I vantaggi dell'impianto dentale

  • Masticazione efficiente: fissati saldamente, gli impianti offrono la stessa sensazione dei denti naturali e permettono di mangiare normalmente.
  • Elocuzione naturale:lasciando il palato completamente libero, gli impianti permettono di parlare in modo naturale.
  • Estetica : una protesi dentaria posizionata su un impianto offre una resa estetica praticamente identica a un dente naturale.
  • Invisibile: gli impianti permettono di sorridere, ridere o sbadigliare senza alcun disagio, senza il rischio di rivelare ganci o parti metalliche della protesi.
  • Durata del restauro e sicurezza: il posizionamento degli impianti dentali è oggi una tecnica collaudata con una percentuale di successo estremamente elevata.
  • Durata: un paziente che rispetta una buona igiene orale può conservare i suoi impianti per molti anni.

Fasi del trattamento implantare

1) Diagnosi / consultazione preimpianto

Questionario preimpianto

Il vostro medico compilerà con voi un questionario medico al fine di:

– individuare possibili controindicazioni al posizionamento di impianti dentali (gravi patologie cardiache, osteoporosi avanzata, malattie infettive, ecc.)
– valutare in anticipo alcune situazioni mediche come i casi di infezione locale, diabete di tipo II, assunzione di farmaci anticoagulanti, ecc.

Esame preimpianto

Il vostro medico effettuerà un esame dentale e orale per valutare le condizioni della zona da impiantare e per cercare eventuali problemi di carie o gengivite.

Il vostro medico potrà prescrivervi o eseguire un esame 3D (scanner o fascio conico) per garantirvi la massima sicurezza. In questo modo, si potranno rilevare elementi importanti come nervi, seni o variazioni anatomiche nell’area da impiantare.

Questi esami permetteranno di elaborare un piano di trattamento preciso e adeguato alla vostra situazione particolare e vi forniranno informazioni sulle diverse fasi, sulla durata del trattamento e su tutte le cure associate.

2) Posa dell’impianto

Per prima cosa, il dentista preparerà l’area dove sarà collocata la futura radice. In seguito realizzerà una o più nuovi alveoli per posizionare l’impianto o gli impianti dentali. L’operazione viene eseguita in anestesia locale e in perfette condizioni di asetticità.

3) Guarigione gengivale e ossea

A seconda dei casi, il medico opterà per un protocollo chirurgico in un unico tempo o in due interventi distinti a distanza di qualche settimana l’uno dall’altro. Nella maggior parte dei casi, prima della realizzazione della corona deve essere previsto un periodo di tre-sei mesi, per consentire una corretta integrazione dell’impianto nell’osso (osteointegrazione).

4) Posizionamento della protesi

Corone e ponti vengono posizionati sugli impianti inseriti nella bocca. Dopo la presa dell’impronta, vengono effettuati da un odontotecnico e fissati in bocca presso lo studio dentistico tramite avvitamento o sigillatura.
In generale, ci si aspetta che l’impianto sia ben inserito nell’osso in cui è posizionato per realizzare la protesi.
Tuttavia, in alcuni casi, è possibile considerare l’inserimento di un dente provvisorio lo stesso giorno in cui viene inserito l’impianto. Questa soluzione sarà valutata caso per caso in base alle indicazioni cliniche.

5) Follow up

Non appena si torna a casa, è importante seguire le prescrizioni del proprio medico e osservare una buona igiene dentale. È essenziale recarsi regolarmente presso il proprio dentista per prevenire complicanze. Il vostro dentista vi informerà sulle misure di pulizia e di igiene da applicare per un buon follow-up post-operatorio.

Scegliete LYRA - ETK

La garanzia di una produzione francese al 100%

Situata nel cuore della capitale europea della micromeccanica e della tornitura, ETK gode di un contesto favorevole all’integrazione del know-how necessario per la produzione di impianti (manodopera specializzata qualificata, offerta tecnologica significativa) e garantisce così tutte le fasi sin dalla progettazione presso il suo sito di Sallanches (74).

Oltre 20 anni di esperienza clinica

ETK è un’azienda francese specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di impianti dentali, creata nel 1992 da un implantologo francese, dopo 4 anni di ricerca.

Un punto di riferimento di qualità

ETK è soggetta alle seguenti norme, linee guida e riferimenti normativi: ISO 13485. I nostri prodotti sono certificati CE e recano il numero di certificazione 0459.

Una dimensione internazionale

ETK è rappresentata in tutto il mondo da filiali e società di distribuzione in 30 paesi distribuiti sui 5 continenti.

Testimonianze dei pazienti

Dominique

48 ANNI

“La mia stellite era diventata dolorosa e provavo sensazioni spiacevoli con il caldo e il freddo, ma anche quando praticavo un’attività sportiva, soprattutto in alta quota. Dopo la posa del mio impianto, è stato favoloso, non ho più nessuno di quei problemi”!

Jacques

79 ANNI

“Oggi non ho più vent’anni, ma ho tutti i denti! Tra questi, ho sei impianti. Non so più dove sono. Sono passati più di dieci anni e non ho mai dovuto preoccuparmene. Gli impianti non richiedono più cure dei denti. Per me è ovvio che questa è la soluzione migliore quando può essere applicata”

Anne

33 ANNI

“Essendo priva di un premolare nella mascella inferiore, il posizionamento di un impianto era essenziale per non fare un ponte e quindi per non danneggiare i miei due denti adiacenti. L’intervento è stato molto semplice e indolore. Da allora ho riacquistato un grande comfort masticatorio e ora posso sorridere senza alcun fastidio”!

Christophe

49 ANNI

“Mi sono fatto posare tre impianti più di sette anni fa. All’inizio ero riluttante perché avevo paura di un intervento chirurgico, ma oggi non esiterei un attimo! È molto meno doloroso che farsi togliere un dente. Il comfort è totale, non sento alcuna differenza rispetto a un dente naturale, e in più ho la certezza che questi denti artificiali non si deterioreranno un giorno.”

Jean-Claude

72 ANNI

“Ponti non sigillati, corone consumate, denti da estrarre, la mia bocca era diventata un incubo quotidiano. Il posizionamento di quattro impianti ha permesso di ricostruire efficacemente la mascella inferiore. Niente più problemi di masticazione. Non penso più ai miei denti… Attualmente ho una stellite nella mascella superiore con tutti gli inconvenienti legati anche a questo tipo di apparecchio, sto pensando di sostituirla con degli impianti per raggiungere un comfort totale. E ora posso sorridere e ridere senza sentirmi in imbarazzo.”

Domande frequenti

Dopo la convalida del piano di trattamento elaborato dal vostro medico in base al vostro caso specifico, alle vostre aspettative e al vostro budget, il trattamento seguirà 4 fasi principali: - Preparazione: estrazione dei denti non conservabili, detartrasi e risanamento dei denti e delle gengive rimanenti. - Posa dell'impianto o degli impianti. - Guarigione gengivale e ossea da 3 a 6 mesi. - Realizzazione e posa della protesi finale.
La durata varia a seconda dell'entità dell'intervento e del tipo di protesi da posare, e di solito il trattamento dura diversi mesi. In alcuni casi, la protesi può essere posizionata subito dopo l'inserimento degli impianti.
Per eliminare qualsiasi sensibilità o dolore, l'intervento viene eseguito in anestesia locale e il vostro medico vi proporrà una premedicazione adattata. Nella maggior parte dei casi, sarete in grado di riprendere le vostre attività quotidiane il giorno successivo: lavoro, sport, attività del tempo libero ...
Gli impianti e i relativi componenti protesici inseriti in bocca sono realizzati in titanio impiantabile di grado medico che soddisfa i requisiti delle norme ISO 5832 e ISO 10993. L'origine delle materie prime è controllata, certificata e rintracciata per ogni lotto di componenti impiantabili in conformità ai requisiti ISO 13485, ISO 9001 e della direttiva europea 93/42/CEE che consente di ottenere la certificazione CE.
Il tasso di successo può raggiungere il 98%.
Il costo del trattamento dipende da diversi fattori: - Il numero di denti da sostituire. - Il numero di impianti da inserire. - La complessità del caso da trattare. - Il tipo di protesi da inserire. È quindi necessario far redigere un preventivo per l'intervento (posa dell'impianto) e la protesi (corona o apparecchio) dal vostro odontoiatra prima dell'inizio del trattamento, in modo da potervi proporre una soluzione adatta al vostro caso e al vostro budget.